Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scamorza di bufala

Category:

Description

La Scamorza di Bufala è un formaggio prodotto esclusivamente con latte di bufala. A differenza della scamorza di latte vaccino, ha una crosta più morbida e più bianca, una consistenza più umida e un sapore più deciso, dato dal latte di bufala.

Tipologie e Formati
Bianco e affumicato
Formato: da 250 gr a 500 gr confezionato sottovuoto
Codice: FERRSCA1
DURATA DI CONSERVAZIONE: 30 GIORNI

La scamorza di bufala è un formaggio che incanta i palati con la sua delicatezza e il suo sapore avvolgente. Questo latticino, prodotto con latte di bufala, ha una storia antica e una tradizione radicata nelle regioni italiane.

Scamorza di bufala, Origini e Processo di Produzione

La scamorza di bufala è una variante della scamorza, un formaggio a pasta filata. La sua produzione inizia con il latte fresco di bufala, proveniente da allevamenti situati nelle province di Napoli, Caserta e Salerno, le stesse aree che sono famose per la produzione della mozzarella di bufala.

Scamorza di bufala, Ecco come viene fatta:

Cagliatura e Filatura: Il latte di bufala viene coagulato con l’aggiunta di caglio. La cagliata viene poi riscaldata e filata per ottenere una pasta elastica.

Formatura: La pasta filata viene modellata in forme sferiche o a pera. A questo punto, la scamorza può essere consumata fresca o affumicata.

Affumicazione: La scamorza di bufala affumicata viene esposta al fumo di legna, che le conferisce un gusto caratteristico e un colore dorato.

Scamorza di bufala, Caratteristiche e Proprietà Nutrizionali

La scamorza di bufala ha alcune caratteristiche distintive:

Crosta Morbida e Bianca: A differenza della scamorza di latte vaccino, la scamorza di bufala ha una crosta più morbida e di colore bianco.

Consistenza Umida: La sua consistenza è più umida rispetto alla scamorza tradizionale.

Sapore Deciso: Il latte di bufala le dona un sapore più intenso e avvolgente.

Dal punto di vista nutrizionale, la scamorza di bufala è una fonte di proteine di alta qualità e contiene calcio e fosforo. Ecco i valori medi per 100 grammi di scamorza di bufala:

Energia: 307 Kcal / 1274 KJ

Grassi: 25,0 g (di cui acidi grassi saturi 16,6 g)

Carboidrati: 0 g (zuccheri 0 g)

Proteine: 20 g

Sale: 3 g

Fibre: 0 g

Scamorza di bufala in cucina

Come Gustare la Scamorza di Bufala

La scamorza di bufala è un formaggio versatile che si presta a diverse preparazioni:

Antipasti Affumicati: Tagliata a fette sottili, la scamorza di bufala affumicata è perfetta per antipasti. Accompagnatela con prosciutto crudo, olive e pane rustico.

Pasta e Pizza: Grattugiata o a dadini, la scamorza di bufala si scioglie bene sulla pasta o sulla pizza, regalando un sapore unico.

Insalate e Panini: Aggiungetela alle insalate o ai panini per un tocco di cremosità e sapore.

La Leggenda dell’Antica Mozzata di Battipaglia

La scamorza di bufala è legata a una leggenda antica. Si narra che la ninfa etrusca Baptì-Palìa custodisse gelosamente il segreto della “Mozzata di Bufala”, un cibo prelibato riservato agli Dei. La leggenda racconta di come il giovane pastore Tusciano venne a conoscenza del segreto e lo rivelò ai mortali, scatenando l’ira degli Dei. Da allora, la scamorza di bufala porta con sé la magia di quella leggenda millenaria.

In conclusione, la scamorza di bufala è un tesoro gastronomico da gustare con rispetto per la tradizione e gratitudine per il suo sapore unico.

Help Chat
Invia su WhatsApp